Readers learn that the Boot appreciated the similarities between himself and Vito Corleone even though he did not see The Godfather film and that he hung a sign in his garden that read "The Godfather Garden." The Boot also claimed Italian Renaissance poet
Matteo Maria Boiardo as an ancestor.
Lodovico Ariosto s Orlando Furioso ('Raging Roland') was first published in 1516 as a continuation of the narrative in
Matteo Maria Boiardo's 1495 Orlando Innamorato ('Orlando in Love).
Il maggiore era l'edizione di
Matteo Maria Boiardo, L'Orlando e le Rime, in due volumi per la UTET, un'edizione che ha avuto una grande fortuna fino a quando Antonia Tissoni Benvenuti ha pubblicato L'innamoramento di Orlando (MilanoNapoli, Ricciardi, 1999), che restituiva al poema la sua veste linguistica originale.
Il ventinovesimo volume del Centre Interuniversitaire de Recherche sur la Renaissance Italienne raccoglie sette studi dedicati agli spazi nei poemi epici e cavallereschi nell'arco cronologico che va dall'Innamoramento de Orlando di
Matteo Maria Boiardo alla Gerusalemme conquistata di Torquato Tasso.
Angelica Fictional character who is beloved by Orlando (Roland) in two epic Italian poems,
Matteo Maria Boiardo's Orlando innamorato (1483; Roland in Love) and Ludovico Ariosto's Orlando furioso (1516; Mad Roland).
Italian humanism and interpretive anthropology alike make an issue of how to respond to local customs, the subject of Castle Cruel in
Matteo Maria Boiardo's romantic epic, Orlando Innamorato (1482).
A leading figure in Carolingian legends and in
Matteo Maria Boiardo 's Orlando Innamorato and Lodovico Ariosto 's Orlando Furioso.
Partendo dall'anno fatidico del 1494, in cui iniziarono le guerre d'Italia ed in cui, come e ben noto,
Matteo Maria Boiardo interruppe L'Innamoramento di Orlando, alla ventiseiesima ottava del nono canto del terzo libro proprio con il riferimento alla discesa di Carlo VIII in Italia, Jossa mostra come Ariosto nasca poeta (latino) proprio in quegli anni di guerra: "le lettere violentate dalle armi.
Under the rule of Ercole I d'Este,
Matteo Maria Boiardo translated Apuleius' Metamorp hoses into Italian while another scholar labored to render Lucian's collected works in the vernacular.