Lo sguardo obliquo caratterizzante il NIE si concilia con un approccio ecocritico che vuole svelare le storie di chi, all'interno della cultura dominante, viene ignorato: ne L'albero dei microchip i poveri, i bambini, le donne, i disabili, gli oggetti e, piu in generale, la materia ci offrono narrazioni
inusitate, spesso trascurate o messe a tacere.
Verdi ricorre dunque al brutto per gli esiti drammatici cui grandemente contribuisce, ne fa un ingrediente per la produzione di effetti sublimi o tragici, o di
inusitate forme di "bellezza"--la bellezza della "parola scenica", peculiarmente drammaturgica.